Menu principale:
ABBASANTA
Abbasanta 9 ottobre 2005
da Fiamme d'Oro A.N.P.S. Organo d'Informazione
dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato
Novembre-
Il 9 ottobre si sono ritrovati, dopo 35 anni, i "Baschi Blu" della Polizia per celebrare il loro "Terzo Raduno Nazionale".
Sono arrivati ad Abbasanta da ogni regione d'Italia, erano poco meno di quattrocento con mogli e figli, fieri di indossare il "Basco Blu". La manifestazione oltre a consentire l'incontro, dopo 35 anni dalla partenza del Reparto dall'Isola, è stata occasione per commemorare i caduti, tutti decorati con Medaglia d'Argento al Valor Militare. I "Baschi Blu", così denominati dalle popolazioni del nuorese e dai mass-
Durante il raduno non sono mancati momenti toccanti come la deposizione di una corona presso la cappella, in commemorazione dei sei colleghi caduti, i cui nomi sono riportati sul cippo che si trova nella chiesetta. Dopo la deposizione si è svolta la cerimonia religiosa a seguito della quale Gianfranco Turlon (già Basco Blu) ha letto una sua poesia dal titolo "Caro Basco Blu".
Altro momento toccante lo si è avuto allorché i Baschi Blu hanno voluto ricordare in modo tangibile il Brig. Mannu e l'Agente Bianchi, consegnando delle targhe ricordo a Liliana Pinna, vedova Mannu, e a Marcello Bianchi, fratello del caduto, unici parenti che è stato possibile rintracciare. Poi, i Baschi Blu hanno offerto la targa con la quale viene ricordato "dai suoi ragazzi" il Maggiore Generale Gaetano Genco, cui è stata dedicata la Sala Conferenza del CAIP.
Marilena Ferraro